Teorie dei fan e tradizioni nascoste: svelare i misteri di The Legend of Zelda

Ultimo aggiornamento il 29 agosto 2024

Quando si tratta di quei franchise di gioco che hanno intrattenuto milioni di fan, The Legend of Zelda è unico nel suo genere. A partire dal 1986, quella che è iniziata come una misera missione per salvare una principessa si è evoluta in una narrazione grandiosamente tentacolare piena di tradizioni e segreti, il tutto accompagnato da una fan base fanaticamente dedicata decisa a non lasciare nulla di intentato in questo mondo.

Per anni, i fan hanno messo insieme così tante teorie e scoperto tradizioni nascoste che accompagnano questa serie preferita, aggiungendole profondità. Se ti senti avventuroso, puoi cliccare qui e provare l'emozione di fare scommesse nei giochi. Quindi, passiamo in rassegna alcuni dei misteri più interessanti che hanno alimentato discussioni decennali tra gli appassionati di Zelda.

Il dibattito sulla cronologia

Un dettaglio di The Legend of Zelda è stato oggetto di molti dibattiti e speculazioni nel corso degli anni: la sua cronologia. Definire in che modo i diversi giochi sono collegati è stato a lungo oggetto di speculazioni, in cui i fan hanno considerato l'alternativa: erano collegati o erano solo due avventure non correlate con gli stessi personaggi? Il libro Hyrule Historia pubblicato nel 2011 ha messo a tacere questa ipotesi con una cronologia ufficiale de facto, dividendo la serie in tre rami separati dopo gli eventi di Ocarina of Time.

Tuttavia, quella cronologia ufficiale rimane soggetta a diverse domande. Ad esempio, dove si inserisce Breath of the Wild? Alcuni pensano che sia una convergenza di tutte le linee temporali, una grande unificazione della storia frammentata di Hyrule. Altri credono che sia un futuro lontano, così lontano dai giochi precedenti che le divisioni della cronologia diventano irrilevanti. Nintendo è rimasta intenzionalmente vaga, ancora una volta aiutando solo le speculazioni.

Il mistero della maschera della divinità feroce

Uno degli oggetti più enigmatici e inquietanti della serie Zelda è sicuramente la Fierce Deity Mask di Majora's Mask. Una volta che Link indossa quella maschera, diventa una specie di avatar, qualcosa di incredibilmente potente e ben oltre la sua solita capacità di essere. Ma chi o cosa è la Fierce Deity?

Le teorie dei fan lo hanno dipinto come una figura divina, forse la controparte di Majora, che vive in un'epoca antica e dimenticata, o una versione più vecchia di Link stesso, un guerriero caduto nell'oscurità e infine sigillato. La vaga descrizione e il potere schiacciante della maschera non fanno che accrescere il suo alone di mistero, che lo rende uno dei misteri più avvincenti della serie.

L'origine di Ganon

Ganon, o Ganondorf, è l'antagonista perenne della serie Zelda; tuttavia, ci sono state poche informazioni sulle sue origini. È il re dei Gerudo, una tribù di guerrieri che vivono nel deserto, ma c'è molto di più sotto la superficie. Alcuni fan pensano che Ganon non sia esattamente un uomo, ma piuttosto una manifestazione corporale di un male primordiale che trascende il tempo.

In Twilight Princess, vediamo Ganon come un uomo influente la cui mente è stata posseduta dalla Triforza del Potere, mentre nelle altre opere, Ganon sembra avere una storia più lunga. È possibile che Ganon sia un personaggio di ritorno, un'anima maledetta attraverso ogni epoca, legata a un eterno ritorno in contrappunto all'eroe. Questa teoria si adatta molto bene al carattere ciclico della serie Zelda: le stesse lotte combattute in epoche diverse e Ganon come nemico eterno.

Gli Sheikah: guardiani o burattinai?

La tribù Sheikah è uno dei gruppi più misteriosi del mondo di Zelda. Sebbene siano solitamente raffigurati come fedeli protettori della famiglia reale, le loro vere intenzioni sono avvolte nel mistero. In Breath of the Wild, viene mostrato che gli Sheikah erano i creatori di tecnologie avanzate, come i Guardiani e le Bestie Divine. Quali potrebbero essere le loro vere ragioni?

Alcuni hanno persino teorizzato che gli Sheikah potessero avere intenzioni proprie e guidare in modo sottile la storia di Hyrule. Il simbolo dell'occhio, che ricorda la Sheikah Slate e le altre tecnologie antiche, raffigura che erano immersi nei misteri del mondo. Erano semplicemente i guardiani o i burattinai nascosti dietro le quinte?

La connessione tra Link e lo spirito dell'eroe

L'Eroe del Tempo, l'Eroe dei Venti, l'Eroe della Natura, qualunque sia il nome, Link è un essere unico. Ma cosa collega tutte queste diverse incarnazioni di Link? È la stessa persona rinata in nuove ere, o sono persone separate che condividono lo stesso destino?

Una di queste teorie postula che Link sia la reincarnazione dello Spirito dell'Eroe, una specie di essenza che assume la carne ogni volta che Hyrule è in tremenda difficoltà. Questo spiegherà facilmente perché tutti i Link sono diversi ma condividono un nome comune e soprattutto un aspetto. L'idea di un eroe ciclico aggiunge una qualità mitica alla serie, dove si erge per affrontare il male ogni volta che minaccia Hyrule, con un'enfasi sull'eterna lotta tra il bene e il male.

L'articolo Fan Theories and Hidden Lore: Unraveling the Mysteries of The Legend of Zelda è apparso per la prima volta su .

We need your help

Scan to Donate Bitcoin to eMagTrends
Did you like this?
Tip eMagTrends with Bitcoin